La proposta del Percorso di Pratica Psicomotoria, Metodo Aucouturier, è un’attività rivolta ai bambini e alle bambine che mira a favorire lo sviluppo motorio, affettivo, di relazione e cognitivo in un concetto di globalità della persona. Attraverso il gioco spontaneo, la rappresentazione e la sperimentazione si cerca di dare una lettura alla espressività motoria offrendo risposte adeguate ai bisogni profondi del bambino per favorire il processo di crescita e di strutturazione della identità. Il corpo è il nucleo dell’organizzazione psichica e sociale dell’individuo, la cui crescita armonica avviene attraverso il corpo in relazione a sé e al mondo.
Essa viene trasmessa attraverso il gioco motorio in movimento e simbolico che rappresenta per il bambino la modalità privilegiata di apprendimento e di relazione; acquista non solo una funzione educativa, ma anche di prevenzione sui fattori di rischio del disagio e un aiuto nella difficoltà dello sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo. Tali strumenti accompagnano e se necessario aiutano l’evoluzione e lo sviluppo della personalità, intesa come unità di corpo, mente ed emozione, nelle diverse fasi della crescita e della vita.
Il gioco e l’espressività psicomotoria risentono di tutta la storia affettiva del bambino, anche la più profonda e di tutti i parametri dell’ambiente; spazio, tempo, oggetti, persone. Lo psicomotricità ha il ruolo di accompagnare il bambino nel suo percorso di scoperta attraverso una relazione empatica in totale sicurezza fisica e psichica, cercando di dare un senso alla espressività motoria, fornendo gli strumenti necessari per viverla positivamente, diversificandoli in rapporto all’età.
Stimolare lo sviluppo motorio, relazionale, cognitivo e affettivo, aiutando il bambino nel suo naturale percorso evolutivo.
Favorire la comprensione del valore del movimento libero e dei giochi che il bambino compie spontaneamente rafforzando la capacità di cogliere il senso e dare risposte adeguate alle domande verbali e non verbali del bambino.
Destinatari: Bambini e bambine dai 2 ai 7 anni.
Maria Enrica Cesena
Diplomata presso Associazione Percorsi, Bologna
1 incontro iniziale con i genitori dei singoli bambini
1 incontro iniziale con il gruppo genitori dei bambini partecipanti per illustrazione del progetto
8/12 incontri della durata di 50′, una volta la settimana, con max di 6 bambini per gruppo, per garantire qualità migliore di comunicazione e benessere dei bambini. Gruppi di età omogenea.
1 incontro di restituzione con il gruppo genitori a fine percorso
Recapiti telefonici
IFS ITALIAN FITNESS SCHOOL
Via Turati, 2– Imola (BO) Tel. 0542/642652
Maria Enrica Cesena
Tel. 338 9177678